È con molto piacere che offriamo ai devoti di Sant’Angelo questo intenso monologo, tratto dall’opera del Prof. Vincenzo Scuderi dal titolo Missione e martirio di Sant’Angelo martire, Patrono di Licata. Dell’opera è stata fatta una trasposizione scenica, rappresentata per la prima volta il 13 agosto 2020, proprio nel Santuario di Licata, luogo nel quale si consumò l’ultimo atto della vita terrena del coraggioso santo carmelitano. Le restrizioni dovute alla pandemia di Covid-19 hanno purtroppo impedito le successive rappresentazioni previste a Roma, nelle Chiese dei Santi Silvestro e Martino ai Monti e di Santa Maria in Traspontina, programmate nel contesto dell’Anno giubilare che coinvolge nel mondo tutte le Chiese affidate all’Ordine Carmelo e tutti i luoghi di devozione a Sant’Angelo. L’appuntamento con queste due rappresentazioni è però solo rimandato…
Crediamo quindi di far cosa gradita offrendo nel frattempo questo monologo, recitato dallo stesso autore, che si cala nelle vesti del Santo, e ne ripercorre gli ultimi giorni di vita interpretandone sentimenti e parole, a partire dalla sua intensa predicazione, al suo ferimento durante la predicazione stessa, fino alla morte, avvenuta il 5 maggio 1220. Si tratta della prima prova di registrazione del monologo, assai impegnativo, che lascia trasparire tutta l’emozione e l’amore dell’Autore per Sant’Angelo.
Il prof. Scuderi attraverso il suo testo ha voluto evidenziare la spiritualità del Santo, gli echi della mistica carmelitana che attraversa la notte dell’anima per aprirsi all’affidamento a Dio, il legame di Sant’Angelo con la città di Licata e, soprattutto, con la Santissima Trinità, espresso attraverso l’intimo colloquio con Maria, Madre del Carmelo, negli ultimi istanti della sua vita terrena.
Il monologo è struggente e ti avvicina a Dio. Maria è presente in ogni parola e si rivolge a lei con parole d’ amore è solo lei che dá quel conforto per lasciare la vita terrena e arrivare al Padre. L’ autore sicuramente ha una fede ardente e riesce a trasmetterla. Va ascoltato ad occhi chiusi perché anche le immagini video sono di una bellezza infinita. Grazie di esserci
"Mi piace""Mi piace"
Monologo appassionato,sentito,ispirato e coinvolgente..
"Mi piace""Mi piace"
Il Martirio di Sant’Angelo è vissuto così profondamente che solo una fede mistica può renderlo così veritiero da dare l’impressione di assistere alla scena dal vero ma nello stesso tempo molto straziante per entrarci fino in fondo se non ci si abbandona ad una fede totalizzante!!! Concetta
"Mi piace""Mi piace"